E’ una foto simbolo, una delle poche ( se non l’unica) a colori che immortala una delle formazioni gialloblù che nella prima metà degli anni sessanta espressero un calcio fantastico e produttivo tanto da meritarsi l’appellativo senza dubbio roboante ma poi non così campato in aria di “ Cairese dei Miracoli” Fù un periodo ricco di emozioni e grandi protagonisti, che prese il via nella stagione 60/61 con l’arrivo di 2 stelle come Pierucci e Papes e che proseguì per diversi campionati alla ricerca della Promozione in Serie D. Un obbiettivo che venne sfiorato in 2 occasioni con la conquista degli spareggi regionali ma in entrambi i casi il girone finale non arrise ai nostri colori. In particolare nel campionato 63/64 (quello della foto) la Cairese ottenne un eclatante secondo posto alle spalle dell’Albenga, grazie soprattutto d una difesa imperforabile che subì solo 18 reti ( di cui 2 a tavolino) in 30 partite. Si andò così, per la seconda stagione consecutiva agli spareggi con le levantine (in quel caso Pontedecimo e Sestrese) ma a scombussolare i piani di mister Zamboni arrivò l’inattesa, anche se prestigiosa, convocazione di ben 5 gialloblù (Altobelli, Angelini, Monaci, Papes e Pierucci)ad un Torneo Internazionale che si disputò in Liguria ( con una gara anche al Rizzo)nelle file di una rappresentativa denominata Italia B che prese il posto della rinunciataria Grecia. Un grande onore ma anche un notevole dispendio di energie e se a ciò aggiungiamo che il girone finale si giocò in piena estate (l’ultimo match a Pontedecimo venne disputato il 12 luglio) non fu poi così strano che la Cairese che pure partiva con i favori del pronostico finì per sciogliersi come neve al sole ( viste anche le temperature) chiudendo all’ultimo posto del gironcino finale. Un’enorme delusione mitigata dalla soddisfazione del gioco espresso da una squadra fantastica in quello che fu l’ultimo campionato giocato ad altissimi livelli prima di una lenta ma inesorabile flessione di risultati negli anni successivi.
Cairese 1963/4 Da sin in piedi : Amelio,Pierucci,Reschia,Bruno Lucchesi,Altobelli,Monaci,Angelini e l’allenatore Zamboni. Accosciati da sin.: Minuto, Papes, Montaldo e Remo Lucchesi.